Inaugurazione mostra di Claudio Malacarne. Appuntamento il 6 giugno

La galleria “PERCORSI D’ARTE” a Casarano con il patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’Amare e della Regione Puglia, prosegue la proposta di artisti di fama internazionale presentando Claudio Malacarne, artista mantovano di riconosciuto talento nel panorama artistico contemporaneo. Nella selezione delle opere esposte tra tele, serigrafie e le celebri retouchè, la luce è protagonista, i soggetti sono quelli più amati dal maestro, tra bagnanti, paesaggi verdeggianti e marini.

L’inaugurazione della mostra si svolgerà venerdì 6 giugno 2025 alle ore 19,00 in piazza San Giovanni Elemosiniere, 23 a Casarano e sarà introdotta dal critico d’arte, il prof.re Lorenzo Madaro, noto curatore d’arte e docente di storia dell’arte e fenomenologia delle arti contemporanee all’accademia delle Belle Arti di Brera a Milano, dove insegna anche Museologia del contemporaneo. Come critico d’arte collabora stabilmente con il quotidiano La Repubblica, per il settimanale Robinson e scrive per “Arte Mondadori”, Artribune, Espoarte, Atp Diary, è consulente del Polo biblio-museale di Lecce. Inoltre è consulente della Quadriennale di Roma. E’ direttore artistico del progetto europeo “CreArt. Network of cities for artistic creation” per il Comune di Lecce. Ha pubblicato diversi cataloghi, saggi e contributi critici su artisti del Novecento e della stretta contemporaneità.

Nel testo critico di Gianluca Marziani, Malacarne raffigura il tema dell’acqua come se la tela fosse mare dentro, circoscritto dal telaio, un micro oceano fedele su cui trascrivere spicchi di vita che l’estate rende narrazione sentimentale. Così le onde sovrapposte e adiacenti, diventano intrico materico di quadricromie naturali, dove i colori sono filamenti alchemici che esprimono la moltitudine dei toni scalari, dei colori atmosferici, dei riflessi che solo l’acqua ricrea. Tutto si trasforma per placarsi e, di nuovo, trasformarsi in un’infinita strategia mimetica del colore.

 “Malacarne carezza l’acqua marina con un pennello espressivo e calibrato. Il colore definisce le trasparenze, le variazioni di ogni piccolo riflesso, le tonalità di verdi e azzurri. Il mare diviene luce solida, una specie di corpo abitabile che metabolizza il sole, le nuvole, il vento, la consistenza dell’aria, gli spostamenti dei corpi mentre nuotano. Acqua e cielo sono una grande sfida tecnica, due mondi che non puoi copiare con passo iperrealista, sarebbe pura utopia il tentativo di riportare con fedeltà la grana degli elementi; al contrario, si tratta di carpirne l’anima segreta, che significa trascrivere una zona emozionale, un volume della coscienza, un’attitudine psichica per recettori sensibili…”

CLAUDIO MALACARNE nasce a Mantova nel 1956. Vive e lavora a Soave Mantovano. Pittore, fin dagli inizi appare nutrire una dedizione particolare per il disegno, come se fosse il suo modo di possedere la realtà, una sua “urgenza esistenziale”. Dagli anni ’80 inizia a notarsi nei suoi dipinti la lezione post-impressionista con un uso del colore da “plein lumière”. Apprezzatissimi dalla critica e dagli estimatori i suoi cicli pittorici “Concerto jazz”, “Gli animali”, “I bagnanti”, quest’ultimi nati dopo la scoperta del realismo spagnolo di Jaoquin Sorolla. Ė presente in importanti fiere d’arte in Italia e nel resto d’Europa. Molteplici esposizioni in note gallerie d’arte in Italia e all’estero, tra cui la Galleria Ransom (Londra), Galeria Augustin (Vienna), Galerie Kunstkontor (Norinberga), Galerie Spaeth (Coburgo). Ė stato invitato con una grande mostra all’Acquario e Civica Stazione Idrobiologica di Milano, alla Galleria Civica di Palazzo Todeschini (Desenzano, BS), alla Miller Gallery di Cincinnati (USA), alla Union Bank Suisse di Lugano, a Villa Panphili a Roma. Partecipa al Premio Morlotti, alla Permanente di Milano, alla Biennale d’incisione di Campobasso, al Premio Vasto. Nel 2012 espone a Roma con una mostra personale presso il Chiostro del Bramante, in concomitanza con la prestigiosa mostra di Joan Mirò “Mirò! Poesia e Luce”. Nel 2014 espone a Spoleto presso il Museo Palazzo Collicola Arti visive con la personale “I Sensi Liquidi“ a cura di Gianluca Marziani. Nel 2015 viene invitato con una personale alla Galleria Civica di Potenza e a Taormina nell’ex Chiesa del Carmine. Nel 2016 è a Marktbreit in Germania, alla Galleria Zacchi di Desenzano, alla Galleria Frammenti d’arte di Roma, al Petit Prince di Ravello. Nel 2017 al Tennis club Parioli a Roma, alla San Sebastian Donosti Fair, alla Marta Hewett Gallery di Cincinnati (USA), a Paratissima Fair Torino, alla Galleria Idearte di Potenza. Nel 2018 lo troviamo a Bergamo Arte Fiera, ala Saletta dell’arte a Taranto e alla Fondazione Sassi di Matera.          

Ogni sua opera è un viaggio nella profondità del colore e nella delicatezza delle emozioni che ci regalerà durante la sua mostra che resterà aperta fino al 22 giugno presso la galleria Percorsi d’arte. Orari tutti i giorni: 10,00-12,00 / 17,00-20,00 domenica e festivi su appuntamento al 328/3679819.

Percorsi d’Arte