Magia di un Natale più rosso che mai
I lettori sanno che dietro ogni libro ci sono mille natività di pensieri, come vivere innumerevoli storie senza neanche spostarsi dalla propria "mangiatoia". Leggere...
Alle vigne te l’arciprete
Salviamo la biodiversità linguistica, ascoltiamo il suono di una lingua a rischio estinzione. Salviamo la nostra identità culturale, la nostra storia.
L’espressione è utilizzata per indicare...
All’ombra dei meli
In un caldo pomeriggio estivo, recuperato il tablet, mi siedo sopra una catasta di pali dietro al capannone, dove una sottile ombra ed una...
Esser partigiani per amore
Fare e rimanere nella storia sembrano imprese da eroi, da persone con vite all'estremo, teste geniali e corpi come macchine, il cui rapporto sforzo-resa...
Rifiuti abbandonati lungo la strada frequentata dagli sportivi
Le segnalazioni dei cittadini rappresentano incentivi e stimoli per animare la comunità, promuovendo il miglioramento culturale, sociale ed economico del territorio in cui viviamo.
Oggi...
Il gioco nell’infanzia
Camminando per strada mi è capitato di vedere un bambino con i pattini, che, un pò impacciato ma felice, cercava di stare in equilibrio,...
Il campeggio è biodiverso
Ci sono luoghi in cui si respira serenità, la giusta dimensione del tempo; lí la natura prevale, le cicale e i grilli si accordano...
Tornare a scuola ai tempi del coronavirus
L’ultimo giorno di scuola dello scorso anno scolastico, in presenza, è racchiuso in questo scatto .
Il 4 marzo, un giorno qualunque, una ricreazione come...
Piazzetta Corsica e verde abbandonato. La denuncia di Stefano
Stefano Masciovecchio è un ragazzo di Casarano, ha 38 anni ed è un abituale frequentatore del piccolo parco che si trova nelle immediate vicinanze...
Il serpente nell’immaginario salentino e meridionale
«Color porpora, al pino d’Italia, di verde, frustrato al naturale, nodrito nella campagna diminuita, d’oro, accollato dal serpente di verde, di tre spire, con...