Pu-erh o Pu’er: il tè nero fermentato
Il tè nero fermentato pu-erh o pu'er è una varietà tradizionale della provincia dello Yunnan in Cina. Oggi solo il tè che viene da...
Come si beve il tè in Africa
Nei paesi del Magreb si consuma abitualmente il tè che è molto gradito per via delle sue proprietà dissetanti e solitamente viene servito in...
E’ necessario lavare il tè prima dell’infusione?
Esistono due scuole di pensiero: quella che ritiene che bisogna lavare il tè prima dell'infusione quella che invece ritiene che questa pratica sia inutile. Vediamo...
Pu-erh questo sconosciuto
Innanzitutto chiariamo che in occidente si tende a usare sia la dicitura pu'er oppure pu-erh indifferentemente e che la pronuncia di quella e in...
Per un pugno di ombrelloni
In questi giorni di caldo mi piace coccolarmi con un bel Rooibos ghiacciato aromatizzato ai frutti di bosco, una vera dolcezza al palato oltre...
Potessimo scegliere dove nascere
L'estate si sa, non è la stagione ideale per un buon tè caldo. Così ho deciso di mettere a macerare un po' di pezzi...
Una pioggia rinfrescante
Questa è una mattina strana, una di quelle post-pioggia il cui tempo meteorologico non coincide con quello psicologico. La temperatura si è abbassata quel...
Il Darjeeling e il pensiero riflessivo
Il Gielle Tea Garden è un giardino del tè situato tra gli 800 e i 1200 metri a nord dell'India, non distante dal collo...