
È stato presentato oggi il volume dal titolo “Pietro Cavoti: i taccuini, le pagine di cronaca del tempo” scritto dal prof. Antonio Lupo e pubblicato all’interno della collana “Cahiers”.
Hanno preso parte alla presentazione Lucia Saracino, Direttrice Scuola Paritaria Internazionale “San Giovanni Elemosiniere” che ospitava l’evento; Salvatore Luperto, direttore artistico del Museo “Pietro Cavoti” di Galatina e della Collana “Cahiers”; Anna Panareo, collaboratrice alle iniziative museali; Cristina Martinelli, referente del Presidio del Libro di Casarano.
A dialogare con l’autore è stato il prof. Fabio D’Astore, presidente del locale circolo della società Dante Alighieri, già Docente di Storia della Tradizione manoscritta (Università del Salento).
Ricchissimo di spunti e densissimo di contenuti il dialogo tra i professori D’Astore e Lupo che avrebbe ben figurato anche in contesti specialistici di natura accademica.
L’appuntamento proseguirà domenica prossima con la visita al Museo Cavoti di Galatina.
La due giorni è organizzata dal Comitato cittadino della Dante Alighieri, la Scuola paritaria “San Giovanni Elemosiniere”, il Museo “Pietro Cavoti” di Galatina e il “Presidio del Libro” di Casarano.
Peraltro, tra i documenti di Pietro Cavoti (archeologo, artista, critico, letterato, storico galatinese, nato nel 1819 e morto nel 1890, al quale è intitolato l’omonimo Museo Civico) sono state rinvenute due liriche di Adele Lupo (1851-1927), poetessa di Casarano.
La visita al museo è in programma per domenica prossima e si concluderà con il pranzo al ristorante Le tre Grazie (costo di 25 euro a persona).
PROGRAMMA VISITA GUIDATA:
(domenica, 21 novembre 2021)
Ore 9.30: raduno dei partecipanti presso il piazzale AGIP;
Ore 9.45: partenza con mezzo proprio alla volta di Galatina;
Ore 10.15: arrivo a Galatina (Piazza Dante Alighieri);
Ore 10.30-11.30:visita guidata al Museo Civico “Pietro Cavoti”;
Ore 11.40-12.30: visita guidata alla Mostra dei taccuini di Pietro Cavoti;
Ore 13.00: pranzo presso il Ristorante “Le tre Grazie”.