
Il progetto “San Giovanni Piccinnu” ha l’obiettivo di favorire la partecipazione dei bambini e ragazzi al patrimonio culturale immateriale legato al festeggiamento del Santo Patrono. La mattina di domenica 15 maggio, in piazza Garibaldi, verranno riproposti “in piccolo” tutti gli elementi caratterizzanti la tipica festa patronale tradizionale: momento musicale nella cassa armonica, la vendita di noccioline, il madonnaro, ecc. Verranno inoltre organizzati piccole escursioni fra il centro storico e la festa, con lo scopo di raccontare le emergenze storico-architettoniche, accanto ai tratti importanti della festa (la luminaria, la preparazione della “cupeta”, ecc.). Con la collaborazione di “Carusa.it” sarà allestita una mostra fotografica che racconterà la festa e la processione nei decenni passati. Inoltre, insieme alla confraternita di San Giovanni sarà esposto un loro abito tradizionale delle processioniSaranno gli stessi ragazzi a essere protagonisti di ognuno di questi momenti. Con i responsabili dell’associazione, i ragazzi potranno affiancare il madonnaro mentre lavora, guardare le foto storiche, ascoltare i brani musicale.All’interno di queste attività è previsto anche un concorso artistico rivolto ai ragazzi, per la realizzazione di una creazione che abbia come soggetto la Statua di San Giovanni Elemosiniere. Una giuria appositamente scelta, premierà durante i due giorni di festa l’opera vincitrice.