Non mi meraviglia e non passa inosservato il tentativo di strumentalizzazione politica che emerge da quanto pubblicato sui social dai consiglieri di minoranza. Permettetemi di rispondere punto per punto per fare la necessaria chiarezza ai cittadini di Casarano e non cadere in facili polemiche.
Vero è che il bilancio di previsione 2025-2027 è stato approvato nei termini dalla Giunta Comunale e non dal Consiglio, ma questo non è dovuto a una negligenza o incapacità dell’amministrazione, bensì al rispetto delle normative che ci impongono di seguire procedure rigorose per l’approvazione di un documento così complesso. Si trovano nella stessa situazione poco meno della metà dei comuni solo in Provincia di Lecce, anche comuni ben più grandi di Casarano. L’esercizio provvisorio, che citate, è una misura che consente la gestione ordinaria dell’ente, con un’attenta e scrupolosa gestione delle risorse, senza mai compromettere la funzionalità dei servizi. Accusare questa amministrazione di “incapacità” per un minimo ritardo nei tempi di approvazione del bilancio è una polemica superficiale e priva di fondamento.
È vero che il debito commerciale è un tema di cui ci occupiamo con attenzione e impegno, ma parlare di “oltre 1,2 milioni di euro” senza contestualizzare è fuorviante. La causa di tale debito non dipende dai tempi di pagamento recenti dei fornitori ma in gran parte da un lavoro di “pulizia” che gli uffici stanno facendo di fatture pagate ma ancora caricate in piattaforma a partire dall’anno 2014, fino ad oggi. Tuttavia, l’amministrazione che ho l’onore di guidare sta mettendo in atto misure rigorose per ridurre il debito e gestire al meglio le risorse disponibili. Il Fondo di garanzia, purtroppo, è necessario, ma la decisione di accantonare il 5% è una scelta prudente e responsabile per tutelare la stabilità finanziaria dell’ente e non certo un “sottrarre risorse ai servizi essenziali” come insinuate.
Siamo perfettamente consapevoli della situazione di liquidità, ma non è certo una novità e non è una responsabilità dell’amministrazione comunale. Le difficoltà nei rimborsi del PNRR e del Fondo di Coesione sono problemi che affliggono molti enti locali a livello nazionale. Siamo continuamente in contatto con gli organi competenti per sollecitare il pagamento delle risorse spettanti. Accusare l’amministrazione di non agire in tal senso è un falso, poiché ogni azione intrapresa per sbloccare i fondi è stata fatta con la massima trasparenza e determinazione.
È doloroso constatare che vi preoccupiate dei cittadini e delle imprese solo in questa sede, mentre dello sperpero delle risorse regionali, tra gli ultimi esempi i 500 mila euro spesi per la missione negli Stati Uniti, o come “denunciato” dall’ex Assessore alla Sanità della Regione Rocco Palese i 240 milioni di euro di disavanzo prodotti dalle ASL, non spendete un rigo e fate finta di non vedere. Le risposte concrete che sono state date in passato sono sotto gli occhi di tutti, basta pensare alla “fine” cui è destinato l’Ospedale di Casarano. Noi abbiamo lavorato per ottenere agevolazioni fiscali per le imprese locali, e per garantire il massimo supporto alle famiglie in difficoltà. Non è certo con slogan e propaganda che si risolvono i problemi, ma con atti concreti, e questi atti sono visibili, nonostante la vostra mancanza di riconoscimento.
Il problema dei pagamenti ai fornitori è noto e non lo nascondiamo, è un problema Nazionale. Ma l’amministrazione è già al lavoro per risolvere questa situazione con il massimo impegno, nel rispetto delle normative e dei vincoli di bilancio. Non è una questione di incapacità, ma di realismo rispetto alla situazione economica globale e nazionale che stiamo vivendo. La nostra azione è orientata a garantire che i pagamenti siano effettuati in tempi brevi, ma sempre con la massima serietà e correttezza.
Contrariamente a quanto sostenete, questa amministrazione non ha mai preso in considerazione l’opzione di aumentare le tasse, né intende farlo. Il nostro obiettivo è tutelare i servizi essenziali, non tagliarli. Non siamo come altri che, in passato, hanno favorito gli aumenti senza pensare alle conseguenze sui cittadini. Ogni decisione, che sia legata a investimenti o alla gestione delle risorse, è sempre presa tenendo conto delle reali necessità della nostra comunità.
Riguardo alla polemica sulle foto con il Commissario Fitto, credo che sia doveroso ricordare che la buona politica si fa anche tramite la costruzione di relazioni istituzionali. Gli incontri con il governo e le figure politiche nazionali sono un passo fondamentale per cercare soluzioni concrete ai problemi che riguardano il nostro territorio. La fotografia, evidentemente, diventa un pretesto per chi non ha argomenti validi su cui confrontarsi.
Ritengo che i vostri attacchi siano privi di fondamento, e non tengano conto della complessità della situazione che stiamo affrontando. Ogni giorno lavoriamo con dedizione per il bene della nostra comunità, senza mai nasconderci dietro le “foto di rito”, ma cercando di ottenere risposte concrete per i cittadini di Casarano. La propaganda, come avete giustamente detto, non paga le fatture, ma nemmeno l’odio politico e le critiche sterili. Casarano merita una politica che lavori unita per il futuro della città, non chiacchiere da campagna elettorale.
Concludo quindi chiedendovi di essere più responsabili, di abbandonare la sterile polemica e di lavorare insieme per il bene di Casarano.
Casarano, 05.03.2025
IL SINDACO
Ottavio De Nuzzo