Ottava edizione dell’evento di comunicazione e sostegno alla 46ma edizione del Meeting di Rimini (22-27 agosto 2025)
Anche Collepasso quest’anno parteciperà a “Meet the Meeting”, l’iniziativa diffusa su tutto il territorio nazionale che si propone di comunicare i contenuti e sostenere attivamente la 46ma edizione del Meeting di Rimini. Meet The Meeting è un evento diffuso su tutto il territorio nazionale e anche all’estero, a cui aderiscono oltre 50 città. L’obiettivo è anticipare i principali temi e contenuti del Meeting 2025 con un particolare invito a sostenerne la costruzione attraverso una frisellata in compagnia.
Fin da ora è comunque possibile iniziare a donare e sostenere il Meeting, andando sul sito https://sostienici.meetingrimini.org .
Tra le città coinvolte, c’è anche Collepasso (Le), dove l’evento si tiene per la prima volta. Ecco il programma locale di sabato 5 luglio ore 20.
Saluti:
Laura Manta, sindaco di Collepasso
Anna Marzo, rappresentante Associazione Cilla – sede di Collepasso
Emanuela Marrocco, amica del Meeting di Rimini
Intervengono:
Salvatore Cinquemani, responsabile Amministrazione Meeting di Rimini
Alcuni volontari che vivono il Meeting di Rimini da protagonisti
Introduce:
Francesca De Palma
Invitiamo tutti a continuare a seguirci e a donare per sostenere il Meeting!
L’evento “Anteprima Meeting” del 15 maggio al Teatro Galli di Rimini ha già anticipato vari contenuti del prossimo Meeting che si terrà dal 22 al 27 agosto con il tema “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”.
Cosa ci attende quest’anno al Meeting? Il percorso espositivo delle mostre spazia dalla testimonianza di fede di Carlo Acutis e dei martiri d’Algeria, alla profondità umana dello scrittore Vasilij Grossman, fino al carisma di Francesco d’Assisi e alle radici cristiane riaffiorate con il Concilio di Nicea. Ampio spazio è dato anche all’arte, con mostre sul romanico e sulla fotografia del sacro, e alla scienza, con un’esposizione dedicata ai nuovi materiali. Temi come lavoro, disabilità, guerra e speranza sono affrontati con realismo e desiderio di ricostruzione, nella scia del titolo “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”.
Gli appuntamenti teatrali e musicali 2025 si aprono al Teatro Galli con The Rock (con Sergio Castellitto) e si chiudono con Le Confessioni di Sant’Agostino (con Alessandro Preziosi). Tra gli altri eventi di spicco: Joseph & Bros, La fregatura di avere un’anima con Giacomo Poretti, un concerto classico dell’Orchestra Enzo Piccinini, la rappresentazione de La bottega dell’orefice e diversi tributi musicali, tra cui quelli a Lucio Dalla e Claudio Chieffo. Non mancano nuove proposte, come il Meeting Music Contest e gli spettacoli nelle Piscine della Fiera, alla Corte degli Agostiniani e al Teatro Tarkovskij.
Le due grandi mostre del Villaggio Ragazzi 2025 riguarderanno Antoni Gaudí, il suo sguardo sulla natura e il suo metodo creativo, e Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda, dove si racconta di un regno da ricostruire partendo da un ideale comune, in dialogo con il titolo del Meeting. Moltissime le novità: una nuova arena per incontri rivolti a bambini, ragazzi e adulti, un padiglione teatrale più grande con spettacoli e cineforum, lo spazio letture in libreria, un’area per i piccolissimi (1-3 anni) e una per i giochi di legno antichi. Confermati gli oltre 100 laboratori e l’area dedicata ai giochi da tavolo. Il Villaggio, su una superficie di ben 6.000 mq, quest’anno sarà aperto fino alle 22.00. La prenotazione è richiesta solo per mostre e laboratori.
Lo Sport Village invece proporrà un vasto programma in collaborazione con CSI e Cdo Sport in un padiglione di 13.000 mq. Grande novità, la presenza della RBR Rinascita Basket Rimini con partite a livello top. E poi proposte per tutte le età: calcetto, volley, RapaTennis, scacchi, lotta e i richiestissimi tornei e camp del Meeting. Spazio infine per esibizioni, giochi e il “Lunedì da Leoni” per ragazzi. Prenotazioni via app.
Sul versante strutturale, logistico e dei servizi sono tante le peculiarità del Meeting 2025. Gli spazi espositivi aumenteranno di oltre 8.000 mq rispetto all’edizione 2024 (comprendendo anche il padiglione A7), i posti a sedere per la ristorazione saranno 5.000, la libreria occuperà 1.000 mq, le aziende partner saranno 150. Il Meeting, che resterà aperto ogni giorno fino alle 24, si conferma poi l’unica grande manifestazione italiana con ingresso e parcheggi gratuiti; ancor più unica per l’apporto di tremila volontari dall’Italia e dall’estero.
Il programma completo del Meeting 2025, comprensivo anche dei convegni, verrà presentato il 9 luglio a Roma.
Il Meeting di Rimini
Il Meeting per l’amicizia fra i popoli nasce nel 1980 da un gruppo di amici di Rimini, che condividendo l’esperienza cristiana, desideravano incontrare, conoscere e portare nel capoluogo romagnolo tutto quello che di bello e buono c’era nella cultura del tempo. Da allora la manifestazione, che si svolge nella Fiera di Rimini, rappresenta una straordinaria occasione di incontro tra persone di fedi e culture diverse in un contesto che propone convegni, mostre, spettacoli, aree e spazi tematici, sport, un’area per i ragazzi, ristorazione. Sono centinaia i relatori che parlano di economia, arte, letteratura, scienza, politica, problemi sociali, musica. La manifestazione, che conta centinaia di migliaia di presenze agli eventi, è realizzata grazie all’apporto di migliaia di volontari che organizzano, allestiscono, gestiscono e poi smontano il Meeting: una testimonianza impressionante di creatività e gratuità.
La pagina web di Meet the Meeting: https://www.meetingrimini.org/edizioni/edizione-2025/verso-il-meeting-2025/meet-the-meeting-2025/
Il sito web del Meeting di Rimini: www.meetingrimini.org